Il principio cannabidiolo o più comunemente CBD è una metabolita della pianta Cannabis sativa. (Qui tutte le informazioni e i dettagli sul CBD). Esso ha moltissime proprietà ed è il protagonista di moltissimi integratori e non solo, da non confondere con il THC, altro principio attivo della Cannabis.(Qui tutte le informazioni e i dettagli sul THC). Infatti il CBD è utilizzato anche in medicina per alleviare dolori o curare alcune patologie psico-fisiche. Come abbiamo visto esistono gli spray nasali al CBD e anche le gomme da masticare al CBD. In questo articolo ci concentriamo sull’uso del CBD come integratore. Uno degli integratori più diffusi e utilizzati è l’Immunity Drops al CBD.
Ingredienti dell’Immunity Drops
L’Immunity Drops stimola il nostro sistema immunitario al massimo livello, apportando dei benefici al corpo. Tra gli ingredienti principali che possiamo trovare all’interno dell’immunity Drops al CBD ci sono : l’olio di basilico santo, l’eugenolo, linalolo, Cineolo e ovviamente il CBD. Attenzione a non confonderlo con l’olio al CBD. (Qui tutte le informazioni sull’olio al CBD). Di seguito tutti i componenti dell’Immunity drops al CBD nel dettaglio.
L’olio di basilico santo è estratto da una particolare varietà di Tulsi o Basilico Ocimum basilicum. Precisiamo che il Tulsi ha molte proprietà benefiche. Tra tutte ricordiamo la proprietà antiossidanti e la capacità di essere assorbito completamente dal nostro organismo. Inoltre contiene Vitamine A e C, Calcio e Ferro. In questa particolare formulazione il CBD è associato ad alcuni terpeni che contribuiscono tutti insieme a rinforzare i benefici che derivano dall’assunzione del prodotto.
Cosa sono i Terpeni
I terpeni sono dei composti fondamentali della pianta di cannabis e contribuiscono al gusto e all’odore unici della pianta: possono odorare come arance, limoni, lavanda, chiodi di garofano e altro ancora. I terpeni hanno molte funzioni importanti all’interno delle piante e possono anche avere effetti terapeutici per il corpo umano. Alcuni dei nostri terpeni:
L’eugenolo è un terpene (biomolecole) presente nell’olio di chiodi di garofano. I chiodi di garofano sono un ottimo alleato per lenire il mal di denti. L’eugenolo in natura è un liquido oleoso, estratto da alcuni oli essenziali, in particolare dall’olio di chiodi di garofano appunto, oppure dalla cannella. Generalmente questo terpene è utilizzato in profumeria come olio essenziale o aroma. Inoltre anche in medicina è utilizzatissimo come antisettico (previene o combatte l’infezione) e anestetico. Viene usato anche contro il mal di denti e come carminativo. L’eugenolo mostra anche un’ attività disinfettante e leggere proprietà anestetiche locali ed antinfiammatorie. Inoltre uno studio sull’eugenolo ha dimostrato che questo terpene ha effetti benefici anche su disturbi respiratori e gastrointestinali.
Anche il linalolo è un terpene naturale presente in fiori e spezie. Esso è un monoterpene ed è presente nell’essenza di legno di rosa e di linalo. Inoltre può trovarsi anche all’interno di oli essenziali naturali di coriandolo, basilico, lavanda o bergamotto. Il linalolo ultimamente è al centro di molte ricerche scientifiche, in quanto, si pensa possa avere proprietà mediche molto importanti, soprattutto può agire sui meccanismi della memoria. Il suo punto di forza è il profumo che può essere ricavato dalla menta, cannella, basilico e agrumi in generale.
Il cineolo proviene dall’olio di eucalipto globulus. Questo albero sempre verde è particolarmente indicato per il trattamento di malattie da raffreddamento delle vie aeree. Inoltre è presente naturalmente nella pianta cannabis ed ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche come dimostrato da molti studi scientifici. Un altro importante studio pubblicato su Oncology Report ha evidenziato che il cineolo potrebbe avere proprietà antitumorali. Inoltre può essere un alleato per chi ha problemi d’asma come riportano alcune ricerche (qui la ricerca).
Come sappiamo le erbe officinali apportano benefici non indifferenti all’organismo. (Qui un dossier sulle erbe officinali). Inoltre il cineolo è contenuto anche nella cannabis sativa.
Come e perché assumere l’immunity drops al CBD
L’immunity drops al CBD ha dei dosaggi diversi rispetto al comune olio al CBD o all’olio di canapa. Queste gocce al CBD necessitano di essere diluite in acqua. Oppure possiamo diluire il prodotto in una bevanda o cibo liquido. La dose consigliata è di 5 gocce una volta al giorno. Questo aiuterà il nostro corpo e soprattutto il nostro sistema immunitario. Sconsigliamo l’utilizzo di questo prodotto a donne in gravidanza oppure che allattano. Questa raccomandazione vale non solo per l’immunity drops al CBD, ma anche per tutti i prodotti che contengono il CBD.
La legge italiana
Per quanto riguarda l’alimentazione in base alla legislazione alimentare europea, la canapa non può essere esclusa dal novero degli alimenti laddove provenga da sementi certificate e con valori di THC inferiori allo 0,2%. Questo è spiegato nel dossier di Federcanapa. Inoltre nel dossier è specificato che la Commissione Europea ha inquadrato il CBD e gli estratti di Cannabis contenenti cannabinoidi come Novel Food. Per Novel Food si intendono tutti i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare comunitaria con il Regolamento (CE) 258/97. In base a questa legislazione le foglie e i fiori della canapa non hanno un riferimento normativo, in quanto, il loro consumo risale a prima del 1997.
Aspetto delle Immunity drops al CBD
Il prodotto è contenuto all’interno di una piccola bottiglietta in vetro trasparente. Molto comodo se lo si vuole portare con sé. Infatti può essere riposto comodamente in una tasca oppure in borsa. La confezione contiene 500 mg di CBD, circa 200 gocce totali. Avendo nel tappo il dosatore è molto semplice da utilizzare. La dose giornaliera è di 5 gocce da assumere durante il pasto. Importante diluire le gocce e mescolarle in acqua, oppure in un succo di frutta o nel tè. Il sapore è gradevole e non amarognolo e si amalgama bene con ogni tipo di bevanda. Una volta aperto va conservato in un luogo fresco e asciutto, meglio in frigorifero (non in freezer) e deve essere utilizzato entro i due mesi dall’apertura. E’ opportuno tenerlo lontano dalle fonti di calore onde evitare un alterazione dei componenti. Buono il rapporto qualità-prezzo. Di solito benefici del prodotto iniziano a sentirsi già dopo la prima somministrazione anche se bisogna aspettare qualche giorno per vedere i risultati veri e propri.